Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 183 -


§ 5. – Ammonizioni

Siano:

Dopo che il penitente ha terminata l’accusa, generalmente.

Poche, una, due, rarissime tre.

Brevi, ma sugose: per es.: a voi padri e madri, nel giudizio, sarà chiesto dal Signore conto dell’anima dei figli: dunque, buon esempio: ricorrere prontamente a Maria SS. nelle tentazioni. Alle persone pie si possono indicare libri, non fare lunghe conversazioni.


- 184 -


Preparate prima e contenenti un mezzo di emendazione: per es.: un compagno cattivo è come un pomo marcio coi buoni, dunque schiviamoli, ecc.

Tali da far conoscere e temere il peccato, mai invece [temere] la confessione o il confessore. Si termini sempre facendo coraggio e dando a sperare.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL