- PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
- Capo II DELLA S. COMUNIONE
- § 2. – Lega per la Comunione frequente
Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
- 201 -
§
2. – Lega per la Comunione frequente3
Importanza. – È chiara dallo stesso scopo della
lega: unione di sacerdoti, per attuare in tutti i modi possibili allo zelo
ecclesiastico (dal confessionale, pulpito, visite, catechismi, ecc.) il decreto
del Papa sulla Comunione frequente, tra gli infermi, gli adulti, i giovani.
3
In seguito al decreto Sacra Tridentina
Synodus del 20 dicembre 1905, che invitava i fedeli alla comunione
frequente ed anche quotidiana, il card C. Gennari prese l’iniziativa di fondare
la Lega Sacerdotale Eucaristica per
assicurare l’esecuzione del decreto. L’idea fu caldamente approvata da Pio X e
la Lega fu di fatto costituita nella chiesa di San Claudio in Roma. Fu elevata
ad Associazione Primaria con Breve Apostolico del 10 agosto 1916. Per
approfondimenti cf G. Domenicali, Congregazioni religiose e leghe eucaristico-sacerdotali, in A. Piolanti
(a cura di), Eucaristia,
Desclée, Roma 1957, pp. 975-982.
Precedente - Successivo
Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL