Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText CT - Lettura del testo |
§ 4. – Vespri
Vi sono parroci che credono meglio al vespro sostituire il Rosario: perché, dicono, mancano i cantori; dove poi vi sono, il numero di chi canta è ben piccolo... gli altri o stanno in piazza, o dormono, o parlano... Il Rosario invece si può recitare da tutti: specialmente se tra i diversi misteri si pone il canto
del Lodato... diventa più attraente. Le ragioni di costoro sono gravi e specialmente parlano le prove da essi fatte.
Non si può tuttavia negare che si potrebbe addestrare la maggior parte del popolo al canto, facendo imparare a tutti i ragazzi e le ragazze del catechismo i cinque o sei salmi più ordinari... Una prova fatta ogni volta, prima o dopo il catechismo, da tutti insieme, alletta i giovani e riesce all’effetto.
Di più: siccome l’uso più generale e la pratica della Chiesa preferisce i vespri, sarà meglio non introdurre la pratica del Rosario senza matura ponderazione, senza una vera necessità e senza l’assenso dell’autorità legittima.