Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 338 -


Scuola di religione

Essa è voluta dal Papa, che ci manifestò la sua precisa volontà nell’enciclica sul catechismo.14

È necessaria per gli studenti delle scuole secondarie e delle Università, come complemento di istruzione e come contraveleno agli errori che ben sovente devono sentire.

Essa è necessaria in qualche grado anche agli operai, specialmente delle grandi fabbriche.

Essa è necessaria alle signore e signorine che qualche volta non hanno che una religione sentimentale e soggettiva.

Ma per tutte queste diverse categorie di persone si richiedono modi diversi per attirarle e di istruirle. I giovani forse verranno se si insisterà presso i parenti, forse verranno per i divertimenti e i premi, forse colla speranza di avere poi ad imprestito dei libri della biblioteca annessa alla scuola. Le signorine e le signore potranno venirci anche per principio religioso o colla speranza di passare per colte e intellettuali: e questo dipenderà in gran parte dall’abilità dell’insegnante.

Una buona scuola di religione ha molte difficoltà e richiede una direzione intelligente ed attiva e, sopratutto, animata da spirito di sacrificio.

Noto come farà bene, ove riesca possibile, tra i discepoli di tali scuole un circolo per la moralità: una piccola sezione per cercare ai giovani luoghi onesti per pensione, specialmente quando devono portarsi da una città all’altra: una sezione filodrammatica, sportiva, una biblioteca, ecc. secondo i bisogni.

Chi desiderasse avere un manuale praticissimo per


- 339 -


oratori e scuole di religione potrebbe acquistare Gli oratori festivi e le scuole di religione - Eco del V Congresso15 (Società Buona Stampa, corso Regina Margherita, 176 - Torino).




14 Cf Pio X, Acerbo Nimis, op. cit., pp. 264-273.



15 M. A. Anzini, Gli oratori festivi..., op. cit.






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL