Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - I IntraText CT - Lettura del testo |
(15) LA MORTE
1.o La morte è la privazione della vita. La privazione della vita spirituale, cioè della grazia, dicesi morte spirituale, o stato di peccato
mortale. La privazione della vita corporale dicesi morte corporale. Solo il corpo muore per la separazione dall’anima. Si dissolve il composto umano, che risulta dall’unione dell’anima col corpo. Il corpo, di natura sua corruttibile, va soggetto al disfacimento, alla corruzione. «Memento homo quia pulvis es et in pulverem reverteris: Ricordati, o uomo, che sei polvere e che tornerai polvere!» (Gen. 3, 19): polvere che il vento disperde, che i passanti calpestano, che la Chiesa benedice e considera sacra per la speranza della risurrezione.