Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 56 -


(24)     IL PURGATORIO

 

       1.o  E’ il luogo e lo stato nel quale si trovano le anime dei giusti, passati all’eternità con peccati veniali o col debito di pene temporali: esse soffriranno sino a quando avranno pagato ogni debito alla Divina Giustizia.

       Si chiama anche: luogo di gemiti e di lacrime, fuoco purgante, carcere. Dice il Concilio di Trento: «La Chiesa pienamente ammaestrata da lo Spirito Santo, secondo la Scrittura e la Tradizione insegna che il Purgatorio esiste e che


- 57 -


 

le anime colà trattenute possono essere soccorse dai fedeli, specialmente col Santo Sacrificio della Messa».

       In una delle battaglie che Giuda Maccabeo combattè per l’onore di Dio e per il suo popolo, caddero anche dei soldati ebrei. Nel dare loro sepoltura furono trovati nelle tuniche alcuni oggetti preziosi offerti agli idoli; la legge ebraica proibiva di conservarli. Tuttavia, erano morti in grazia, come appare dalla Scrittura. Giuda raccolse dodici mila dramme d’argento e le mandò a Gerusalemme perché si offrisse un sacrificio per i peccati di quei defunti. «Santo e salutare è adunque il pensiero di pregare per i defunti».

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL