Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 99 -


(43)     IL CARATTERE: natura del buon carattere

   1.o  Il buon carattere è un complesso di virtù sociali che si riducono alla carità, le cui caratteristiche sono descritte da S. Paolo: «La carità è paziente, è benefica; la carità non è astiosa; non è insolente, non si gonfia, non è ambiziosa, non cerca il proprio tornaconto; non si muove ad ira; non pensa male, non gode dell’ingiustizia; gode invece della verità; a tutto si accomoda, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta» (I Cor. 13, 47).

       Il buon carattere, sopporta tutto da tutti. Non disdegna di trattare con pezzenti, ignoranti, rustici, cattivi; né si offende innanzi a mancanza di rispetto, a sarcasmi, a dispetti, a dimenticanze, a noncuranze, a disprezzi. Scusa gli offensori, tratta con deferenza, si guarda da vendette e ripicchi; anzi benefica gli avversari: «Vince in bono malum». E’ costante nella sua via, sempre pieno di fiducia, si difende da sé, senza offendere alcuno.

 

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL