Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Nella sostanza
L’apostolato dell’edizione deve essere anzitutto pastorale nella sostanza, ossia nelle cognizioni che presenta attraverso le sue opere.
In ciò è maestra la Chiesa. Essa, depositaria della dottrina sacra, è pure altrice 3 di tutto il sapere umano, poiché le scienze e le arti umane sono tutte in qualche modo illuminate dalla rivelazione. Perciò la Chiesa ha somma benemerenza nel campo della scienza. Ma la sua cura, il suo ufficio essenziale, è di additare la via del cielo; e perciò ammaestrare gli uomini nelle verità della fede, della morale e del culto cristiano.
Sulle orme e sotto le direttive della Chiesa, l’apostolo dell’edizione potrà quindi occuparsi delle scienze e delle arti solo in quanto giovano al raggiungimento del suo fine specifico, allo stesso modo cioè con cui se ne occupa il missionario
per ottenere più facilmente la conversione degli infedeli.
Sua preoccupazione principale non è quindi quella di dare ai lettori le notizie più recenti, né trattare questioni politiche, commerciali, industriali, agricole, letterarie, ecc. per se stesse, ma solo e in quanto con esse si facilita la via al pensiero cristiano, si salvano le anime dai pascoli velenosi, e in quanto esse pure si possono e devono santificare col pensiero cristiano.
In primo luogo curi invece di comunicare la dottrina sacra o esponendola direttamente con ordine catechistico o scientifico, facendo base, fondo e sostanza di ogni opera le verità che con metodo si viene applicando alla vita cristiana individuale, familiare, sociale, internazionale; o con fare base, fondo e sostanza la vita liturgica che la Chiesa vive nel corso dell’anno ecclesiastico; quindi dalle feste, dai Vangeli, dalle Epistole, dallo sviluppo del culto dedurre e volgarizzare le verità, i precetti, i mezzi di grazia che si debbono proporre agli uomini.
O con fare base, fondo, sostanza, la vita della Chiesa nel corso dei secoli applicando le dottrine che insegnano i Papi, i Vescovi, i Sacerdoti; accompagnando e, spesso, facendo la sentinella avanzata nella lotta che questa città di Dio sostiene contro la città del demonio; difendendo la morale, la dottrina, il culto dagli attacchi
avversari; divulgando in tutti gli angoli della terra i tesori che la Madre Chiesa ha l’ufficio di distribuire agli uomini.
O con applicare la dottrina cattolica ai problemi politici, economici, sociali, scientifici e morali, che i tempi vanno man mano presentando.
Nei primi due modi si avrà un fondo dottrinale ed una materialità di fatti; nel terzo si seguirà un metodo storico-dottrinale.