Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - I IntraText CT - Lettura del testo |
(70) LA GRAZIA SANTIFICANTE – II
1.o Nel buon cristiano abita Dio, Uno e Trino, come in un tempio e come in cielo. Egli è in noi per portarci la Sua luce, il Suo conforto, la Sua vita. Questa vita è gaudio: esso sarà perfetto in Paradiso, ma l’anima fervente già lo pregusta su la terra.
Egli è l’Ottimo e Massimo; Principio, Governatore, Fine di ogni cosa. AdoriamoLo in noi, in spirito e verità, come Dio Uno e Trino. Molte anime fervorose, quasi ripiegandosi su se stesse, pensano e quasi contemplano la SS.Trinità nei Suoi eterni splendori, riposante nel loro cuore. Ripetono spesso la preghiera: Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo; come era in principio... Santo, santo, santo è il Signore... Alla SS. Trinità indirizzano tutte le loro azioni
che incominciano col segno della croce: In nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. Queste anime contemplano le divine ed eterne operazioni delle Tre SS. Persone e glorificano ciascuna di queste Persone per le Sue speciali operazioni ed attribuzioni. E da Dio, luce eterna, si diffonde in loro una luce, che le rende sagge, prudenti, sapienti: «Ti ringrazio, o Padre, perché hai tenute nascoste queste cose ai sapienti e prudenti (del mondo); le hai invece rivelate ai piccoli» (cioè agli umili innocenti) (Mt. 11, 25).