Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Apostolato dell’edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 31 -


Nella forma

Anche nell’esposizione della materia, l’apostolato della stampa deve essere pastorale. Dirigersi a tutte le facoltà dell’uomo: intelligenza, volontà, sentimento, affinché siano tutte nutrite dei doni divini, di Dio stesso; onde l’uomo si trasformi in Dio.

Tutto l’uomo deve dare convenientemente gloria a Dio: tutte le sue energie devono piegarsi innanzi a lui per fargli intero e sapiente omaggio, «ossequio razionale».4

L’intelligenza deve rendere a Dio il debito omaggio: il Maestro divino disse: «hæc est vita æterna; ut cognoscant Te (Pater) et quem misisti Jesum Christum».5 E perciò Egli stesso «Bonus Pastor» non cessò di ammaestrare in


- 32 -


ogni modo «aperiens os suum docebat: beati pauperes spiritu...».6

La volontà: «Si vis ad vitam ingredi serva mandata».7 La volontà dev’essere illuminata, spronata al dovere con gli esempi del Maestro divino, esemplare perfetto, con gli esempi buoni dei santi e di quanti hanno battuto la via del cielo: «Larga è la via che conduce alla perdizione, molti la prendono; stretta la via che conduce al cielo, pochi la seguono»,8 sforzatevi.

A Dio il sentimento, il cuore! La vita divina, che è grazia, tutto lo pervada, lo trasformi in Gesù Cristo per opera dello Spirito Santo.

Tre passioni agitano l’uomo: «Omne quod est in mundo concupiscentia carnis, concupiscentia oculorum, superbia vitæ».9 Dovranno sostituirsi invece: la purezza, lo spirito di povertà, l’umiltà del cuore.

A questo miri l’apostolo.

 




4  Rm 12,1.



5  Gv 17,3. * «Questa è la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo».



6  Mt 5,2-3. * «Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo: “Beati i poveri in spirito...”».



7  Mt 19,17. * «Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti».



8  Mt 7,13-14.



9  1Gv 2,16. * «Tutto quello che è nel mondo, la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la superbia della vita, non viene dal Padre, ma dal mondo».




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL