Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Apostolato dell’edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 35 -


Sentire con la Chiesa

L’apostolato dell’edizione non solo deve considerare la Chiesa come la società unica, santa, cattolica, apostolica, romana, indefettibile, infallibile, visibile, istituita da Gesù Cristo per la salvezza di tutti gli uomini, ma ancora esige, in chi lo esercita, che, deposti i suoi sentimenti privati, inclini sempre la mente, la volontà e il cuore a pensare, operare e sentire, e quindi scrivere conformemente alla Chiesa. Che abbia insomma un cuore di figlio verso di essa, che ha cuore di madre per gli uomini.

Perciò si deve formare sugli autori che hanno l’approvazione e la raccomandazione della Chiesa, specialmente se decorati del titolo di Dottori. Quelli leggere, quelli meditare in tutta la vita. Ma specialmente leggere gli Atti del Papa, delle Congregazioni Romane e dell’Episcopato; rigettare prontamente ogni libro, periodico, tendenza, partito, discorso, indirizzo che non sia strettamente conforme a ciò che insegna o desidera la Chiesa.

Spetta poi all’apostolato dell’edizione illuminare, lodare, pubblicare quello che riguarda la Chiesa, il Papa, l’Episcopato, i Concili, le disposizioni canoniche, liturgiche, disciplinari, gli insegnamenti dottrinali e tradizionali; difenderli e applicarli alla vita pratica; promuovere tutte


- 36 -


le istituzioni che sono nella Chiesa, e biasimare quanto le si oppone.

A questo apostolato, particolarmente, è affidato il compito di accompagnare la S. Sede nelle sue iniziative e raccomandazioni per contribuire a realizzarle; l’Episcopato per le iniziative che riguardano le Diocesi; il clero secolare e regolare nelle cose locali, tanto che ne risulti armonia, unità, efficacia.

In breve: l’apostolato dell’edizione diventa, come già si è detto, la voce della Chiesa, del Papa, dell’Episcopato, del Parroco, del sacerdote, la stessa voce che si moltiplica e si rinforza come su un altoparlante per arrivare a tutti, a tutti portare i benefici della verità, della santità, della vita della Chiesa.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL