Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - I IntraText CT - Lettura del testo |
2.o La fede è massimo bene: è principio dell’eterna salvezza, fondamento e radice della giustificazione e della grazia. «Senza la fede è impossibile piacere a Dio». Nessuno ebbe la grazia senza la fede. «E’ necessario che chi si avvicina a Dio, creda: che Dio esiste e che è giusto rimuneratore di chi lo cerca» (Hebr. 11, 6).
Il Divin Maestro insegnò: «Chi non crederà, verrà condannato» (Mc. 16, 16).
Quindi ogni uomo è obbligato ad accogliere l’insegnamento della fede e piegarsi a credere per ricevere il dono della grazia divina. Almeno di tanto in tanto ogni cristiano deve fare qualche positivo atto di fede; ma specialmente in punto di morte, nei pericoli e nelle tentazioni contro la fede.