Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 259 -


2.o  Il Salvatore ebbe una parola ben forte contro gli scandalosi: «Guai a chi scandalizza uno dei semplici: sarebbe meglio si legasse al collo una macina e si sommergesse nel mare» (Lc. 17, 2). Lo scandalo può essere dato con discorsi contrari alla fede o ad altra virtù; con canzoni, con omissioni, con opere che siano occasione di danno spirituale alle anime. S Paolo vuole che si evitino anche quelle parole ed opere che, sebbene indifferenti in sé, per l’ignoranza o per debolezza del fratello, possono diventare incentivi al male. Egli vuole che i più istruiti tengano conto degli scrupoli del prossimo: «Affinché la tua scienza non perda il fratello, per cui morì Cristo» (Rom. 14, 13).

 

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL