Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - I IntraText CT - Lettura del testo |
2.o L’umiltà è fondamento negativo e nutrice di ogni virtù.
Le virtù teologali e morali sono infuse dallo Spirito Santo; e questo Spirito non abita nel cuore
orgoglioso, gonfio del sapere o del potere; ma si comunica ai semplici. Ed ecco che il Signore rivela ai piccoli la Sua sapienza, con uno spirito di fede sincera e profonda; l’umile spera in Dio, non in se stesso e la sua speranza si fortifica e diviene operosa; la carità è opposta all’egoismo che è amor proprio, orgoglio, alterigia; l’umiltà rende l’uomo diffidente di sé e prudente; il superbo esagera i suoi diritti e dimentica quelli del prossimo, ma l’umile osserva la giustizia; l’umile, conscio di essere debole, trova in Dio la sua fortezza; l’umiltà è pure buona custode della temperanza, come della castità.