Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 301 -


(124)     PUREZZA – III

 

       1.o  La fuga delle occasioni pericolose è il secondo mezzo per conservare intatto il giglio della purezza: oppure per riparare un’innocenza perduta. Sono occasioni quelle cose o persone o fatti che ci espongono o spingono al peccato.

 


- 302 -


 

« Chi ama il pericolo in esso perirà» (Eccli. 3, 27), dice lo Spirito Santo.

       La mutua simpatia tra persone di diverso sesso può portare al peccato: occorre evitare ogni inutile incontro. Il cuore è nobilissima, ma pericolosissima facoltà dell’uomo. Anche quando lo si è offerto a Dio resta aperto agli affetti. Occorrono grazie e forze per disciplinarlo e tenerlo a freno. Si incomincia spesso da cose utili, forse anche ottime, per finire dove non si voleva arrivare. Se una certa tenerezza si impadronisce del cuore, il pericolo è già in atto, se troppo si cerca una persona senza motivo giustificato, il pericolo è già assecondato: occorre arrestarsi, assolutamente.

 

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL