Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - I IntraText CT - Lettura del testo |
(127) MORTIFICAZIONE – I
1.o E’ il lavoro spirituale o la lotta interiore per vincere il peccato e per vivere della vita di Gesù Cristo. E’ un sottomettere le passioni e le tendenze sregolate alla ragione ed alla fede. E’ una lotta interiore, uno sforzo per allontanarci dal male e per progredire nella virtù. E’ una rinuncia, un distacco, una crocifissione, una morte
interiore; e, nello stesso tempo, una conquista, un’elevazione, una vita nuova, una vera santificazione, una risurrezione, un retto governo di noi stessi, un’educazione della volontà, un orientamento dell’anima verso il cielo. L’uomo toglie il male: declina a malo; e mette il bene: fac bonum.
La mortificazione ci fa vivere una vita superiore. E’ un crocifiggere e far morire le naturali tendenze peccaminose per impiegarle a servizio di Dio e della ragione.