Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - I IntraText CT - Lettura del testo |
(138) ZELO – IV
1.o Non ogni zelo viene da Dio. I caratteri dello zelo santo sono disinteresse, disciplina, conquista.
Vi è chi cerca Dio e vi è chi cerca se stesso, anche nel lavoro di apostolato. L’amor proprio può nutrirsi tanto di beni materiali quanto di predicazione. Iddio, presso il profeta Ezechiele, rimproverava i pastori dell’Antico Testamento, perché nei loro ministeri cercavano solo se stessi: «Guai ai pastori di Israele che pascono se stessi: non hanno essi la missione di pascere i loro greggi?» (Ez. 34, 2). S. Paolo pure si lamenta dei ministri di Dio che cercano il loro tornaconto: «Tutti cercano i proprii interessi; e non quelli di Gesù Cristo» (I Phil. 2, 21). La vera carità, all’incontro, non cerca il proprio interesse (I Cor. 13, 5). Parlando poi di sé
scriveva: «Io mi studio di piacere a tutti in tutte le cose: non cercando quello che è utile per me ma quello che è utile per molti, affinché si salvino» (I Cor. 10, 33). L’apostolo di Gesù Cristo non cerca mai se stesso.