Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - I IntraText CT - Lettura del testo |
2.o Tale si mostrò: la Sua dottrina non poté mai essere confutata; insegnava come colui che ha diritto di essere creduto, come chi ha diritto di essere obbedito: «Insegnava loro come uno che ne ha il diritto e non come gli scribi e i farisei» (Mt. 7, 29); confermava la Sua predicazione con prodigi divini.
Tale si proclamò: «il maestro vostro è unico: Cristo» (Mt. 23, 8). Anzi dichiarò: «Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene: lo sono infatti» (Jo. 13, 13). E tale Lo riconobbero. Nicodemo Gli disse: «Maestro, sappiamo che sei venuto da Dio per insegnare» (Jo. 3, 2). I farisei Gli dicono: «Maestro, sappiamo che sei verace...» (Mt. 22, 16), (Mc. 12, 14). «Il vostro Maestro non paga le Sue dramme?» (Mt. 17, 25). La Sua dottrina è comune col Padre: «La mia dottrina non è mia, ma di Colui che mi ha mandato» (Jo. 7, 16): dunque è divina. E Gesù la riferì con esattezza e con veracità. Egli è Maestro unico: ed i Suoi apostoli sono ripetitori,
tanto che l’ascoltare Gesù Cristo ed ascoltare il sacerdote è la medesima cosa: «Chi ascolta voi, ascolta me» (Lc. 10, 16).