Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 351 -


2.o  Iddio volle che nell’opera di redenzione entrasse la donna, come la donna era entrata nella rovina. La donna scelta fu Maria e l’Arcangelo Gabriele fu mandato a chiederne il consenso.

       Consideriamo le vie misteriose di Dio. Viene scelta Maria, giovane, povera, sposa di un falegname, abitante in un remoto e sprezzato


- 352 -


 

borgo della Galilea. Ma perché? Perché vergine e perché umile, come dice San Bernardo: «Piacque a Dio per la sua verginità e per la sua umiltà divenne Madre di Cristo». Maria era disposta a rinunciare alla dignità di Madre di Dio, piuttosto che perdere la prerogativa della verginità. Alla proposta dell’Incarnazione aveva obiettato: «Come può essere questo, se sono vergine?». Restò tranquilla quando l’Angelo la rassicurò.

       La SS. Vergine si turbò udendo le lodi dell’Angelo: «Piena di grazia, il Signore è con te, benedetta fra le donne» (Lc. 1, 28). Ella si riteneva per una semplice serva di Dio: e lo dichiarò poi apertamente: «Dio pose gli occhi su l’umiltà della sua ancella». Sono questi i titoli che attirano le grazie di Dio: purezza ed umiltà. Dio giudica non secondo i principii del mondo, ma secondo la verità e secondo il vero valore.

 

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL