Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - I IntraText CT - Lettura del testo |
3.o Il Figlio di Dio assunse la natura umana; cioè si fece simile a noi in tutto, fuorché nel peccato. Colui che era Dio si mostrò uomo, soggetto alla sete, alla fame, ai dolori, persino alle tentazioni. Si fece bambino; mentre Adamo era stato creato come uomo adulto. Nacque da una donna «nato da donna» (Job. 14, 1), per divenire il capo-stipite del genere umano redento.