Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - I IntraText CT - Lettura del testo |
2.o Gesù diede un saggio della Sua missione divina. Un giorno avrebbe dovuto, come maestro
unico, insegnare la dottrina Sua celeste.
Sarebbe stato il dottore; e prende il posto fra i dottori. Avrebbe chiesto assenso alla Sua parola divina; e qui ascolta la parola divina e la interpretazione. Avrebbe poi spiegato profezie e data la nuova rivelazione; ed ora interroga sul senso di esse. Il mondo dovrebbe poi stupire della dottrina di Gesù Cristo; ed ora fa stupire tutti per la Sua sapienza. Un giorno lascerebbe Nazareth e la parentela per dedicarsi completamente a ministeri pubblici, e qui afferma che Egli si deve occupare delle cose riguardanti la gloria del Padre Celeste. Avrebbe rivelati misteri altissimi; e qui dà a Maria una risposta così alta che non viene compresa. Ecco un segno della Sua vocazione divina.
Dobbiamo scrutare nei giovani quali segni ed indizi presentino per la futura loro vita; coltivare le vocazioni e svilupparle con amore. Ma ugualmente, senza umane considerazioni, corrispondere alla nostra.