Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - I IntraText CT - Lettura del testo |
2.o Zelo prudente. Egli si preparò con trent’anni di vita nascosta. Occorre prima di parlare, pensare a quanto si dovrà dire. Poi volle premettere alla predicazione il Battesimo, il digiuno, la vittoria sulle tentazioni.
Nella Sua prudenza, era riservatissimo. Solo due volte si trattiene solo con donne, per quanto leggiamo nel Vangelo. Cioè: converte la Samaritana. Ed era cosa così insolita che gli Apostoli se ne meravigliarono. Poi, quando, dopo la Risurrezione apparve alla Maddalena, le proibì di toccarLo: «Non mi toccare» (Jo. 20, 17).
Inoltre: mirò a rendere stabile e duraturo il frutto della Sua predicazione con l’istituzione dell’Apostolato e della Chiesa.
Ed ancora: non violentava a seguirLo, ma invitava; non imponeva, ma persuadeva. Voleva un regno, ma di sudditi volontari e convinti: «Un regno di verità, di giustizia e di amore».