Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - I IntraText CT - Lettura del testo |
(166) ZELO DI GESÙ – VII
1.o Apostolato della beneficenza. La predicazione è assai più efficace quando si unisce alla carità.
La beneficenza inclina l’animo degli uditori ad accettare l’insegnamento della parola. Gesù per guarire le anime sanava i corpi: «Gli portavano tutti gl’infermi, afflitti da varie malattie e dolori, gli indemoniati, i lunatici, i paralitici. Ed Egli curava tutti». «La turba cercava di toccarLo perché da Lui usciva una virtù che risanava tutti» (Lc. 6, 19).
Il Maestro indicava anche la ragione dei Suoi miracoli: «Ecco che sei guarito, non peccare più» (Jo. 5, 14). «Se non volete credere alle mie parole, credete almeno ai prodigi» (Jo. 10, 38). Dopo aver miracolosamente saziati cinque
mila uomini con cinque pani, Gesù parlò della Eucarestia, pane celeste.
Se vogliamo conquistare le anime, pensiamo ai corpi. Le Conferenze di S. Vincenzo de’ Paoli portano alle anime più luce e conforto di quanto portino di pani e di vesti per i corpi. E’ difficile far intendere le verità cristiane e parlare dell’Eucarestia a chi ha lo stomaco vuoto.