Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - I IntraText CT - Lettura del testo |
3.o Apostolato delle sante conversazioni. Esse possono riuscire una vera direzione delle
anime. Possiamo ricordare la conversazione con la Samaritana al pozzo di Sichem. Gesù si fece strada in quell’anima ignorante, macchiata di peccati, piena di pregiudizi. Domandò da bere e la dissetò con l’acqua che sale a vita eterna; scoperse i segreti del suo cuore e si manifestò quale Messia; le ricordò gli scandali e ne fece un’apostola. Possiamo ricordare la conversazione segreta con Maria, sorella di Marta e Lazzaro. Maria sedeva ai Suoi piedi e Lo ascoltava devotamente.
Il discorso notturno tra Gesù e Nicodemo svelò il Battesimo, la Redenzione, il mistero dell’amore di Dio per gli uomini. Ad ognuno è possibile questo apostolato della parola spicciola, delle sante conversazioni, del conforto soprannaturale. Spesso operano nell’anima più che intere prediche.