Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - I IntraText CT - Lettura del testo |
2.o La fede: la esigeva nel Padre ed in lui: «Credete in Dio e in me» (Jo. 14, 1). E questo per ottenere la vita eterna: «La vita eterna è questa: che conoscano Te e Colui che hai mandato» (Jo. 17, 3). E ciò è fondamentale: «Questa è opera di Dio, che crediate» (Jo. 6, 29).
b) Le opere: «Se vuoi entrare nella vita osserva i Comandamenti». E tra questi comandamenti uno è primo e massimo: l’amor di Dio. Poi ne segue un secondo che rassomiglia al primo: l’amor del prossimo. «Da questi due comandamenti dipende tutta la legge» (Mt. 22, 40). Ma nella santificazione della vita e nell’amor di Dio vi sono vari gradi: vi è chi adempie i precetti; vi è chi arriva anche a seguire i consigli: «Vai, vendi, vieni, seguimi» (Mt. 19, 21); (Mc. 10, 21).
c) I Sacramenti: sono i canali della grazia; il principio e l’alimento della vita spirituale. Egli ne istituì sette; ma su cinque volle più chiaramente parlare: Battesimo, Penitenza, Eucaristia, Ordine, Matrimonio.
d) L’Apostolato, fu iniziato da Gesù Cristo come il mezzo per spandere la fede, comunicare la vita e guidare le anime al cielo. La Chiesa è stabilita per la continuazione dell’opera stessa di Gesù durante i secoli: «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa» (Mt. 16 18). Lo Spirito Santo avrebbe compiuta l’opera di Gesù Cristo: «Egli vi insegnerà tutte quelle cose che io vi ho dette» (Jo. 14, 26), poiché è il consolatore, è un secondo avvocato, è lo spirito di verità.