Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 425 -


(171)     LA PASSIONE – I

 

       1.o  Alla preparazione della passione di Gesù Cristo contribuirono: Dio, Gesù Cristo, gli uomini.

       Dio. Adamo aveva peccato: ed il suo peccato come individuo e come capo dell’umana famiglia era gravissimo, orrendo. La giustizia di Dio esigeva giusto castigo: l’annientamento o l’abisso dell’inferno, come era avvenuto per l’unico peccato commesso dagli angeli ribelli. Ma la misericordia in Dio è attributo sempre attivo come la giustizia. Ed ecco che essa inclina il cuore di Dio al perdono; perché Satana non esulti d’aver tolta a Dio tutta l’umanità.

       La divina sapienza conciliò la giustizia con la misericordia: se per la disobbedienza di Adamo tutti sono peccatori, per la obbedienza di un altro capo, molti diverranno giusti. Una delle tre Divine Persone assumerà umana carne: soffrirà come uomo, darà alla Sua sofferenza un valore infinito, come Dio, e la giustizia e la misericordia si baceranno in fronte. S. Paolo dice che il Cristo è: «la pace nostra» (Eph. 2, 14). Dio prepara così la vittima dell’olocausto: nell’Incarnazione intervengono il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo;


- 426 -


 

ed il Verbo si fece carne; anzi, meglio, si umanizzò per poter patire e morire.

 

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL