Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 429 -


2.o  Voleva il genere di morte più umiliante. Per mostrare che il consegnarsi in mano ai Suoi nemici era volontario, nel Getsemani interrogò i soldati: Chi cercate? Risposero: Gesù di Nazaret. Sono io. A tale parola essi caddero stramazzoni a terra; né si poterono rialzare che dietro il Suo consenso. Dice S. Agostino che con l’atterrarli mostra il Suo potere; col permettere che si rialzassero mostra la Sua libera volontà di andare a morire.

       Se Egli avesse voluto liberarsi, Gli bastava chiedere al Padre schiere di Angeli; così dichiarò a Pietro che Lo voleva difendere con la spada. Anzi, bastava che adoperasse il Suo potere taumaturgo: Egli poteva non solo liberarsi da la morte, ma ancora risuscitare gli altri e risuscitare Se stesso. Dopo tre giorni del sepolcro, Egli, morto, si liberò bene dalla pietra e dai soldati che Lo custodivano, lasciandoli esterrefatti.

       Gesù si consegnò nelle mani dei nemici: accettò il segnale con il bacio di Giuda e dichiarò: Questa è l’ora vostra e la potestà delle tenebre.

 

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL