Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 457 -


2.o  La Vergine, fanciulla e poi giovinetta, non


- 458 -


 

poteva subito conoscere tutti i disegni di Dio sopra di lei, ma si lasciò in tutto guidare da Dio, e Dio, non incontrando alcuna resistenza, poté farne la degna Madre del Verbo incarnato; la Corredentrice, la Regina degli Apostoli.

       Fu illibata, pia, docile alla volontà di Dio: principali disposizioni per essere guidati da Dio secondo i Suoi sapienti disegni.

       Sempre chiedeva che il Signore mandasse presto il Redentore, servendosi delle parole stesse della Scrittura e secondo insegnavano i Dottori, interpreti di essa.

       Doveva, questo Redentore, essere Sacerdote secondo l’ordine di Melchisedech ed offrire l’oblazione monda, il pane ed il vino eucaristico. Il suo desiderio era così vivo e le preghiere tanto umili ed insistenti ehe Dio la volle esaudire.

       Maria SS.ma fece il voto di verginità contro il comune pensare delle donne ebree. Questo era tutto il suo ideale; e non da altra donna che da una vergine, secondo le profezie, era disposto che nascesse l’Emmanuele, il Dio abitante, convivente tra gli uomini.

 

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL