Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - I IntraText CT - Lettura del testo |
2.o In questa fede, Maria non andò al sepolcro per rivedere e imbalsamare il corpo del Figlio: sapeva e credeva che sarebbe risorto. I Vangeli tacciono; come di infinite altre cose, anche di questa: ma la tradizione e la pietà persuadono che Gesù Cristo risorto apparve in primo luogo a Maria SS. Egli aveva unito a Sé intimamente la Vergine nell’Incarnazione, nella vita, nella Passione: così doveva unirla nella Risurrezione, Ascensione, discesa dello Spirito Santo, in cielo. Quando Gesù fu risorto Maria colse per la prima il beneficio del gran mistero, riabbracciando per la prima il Divin Figlio, e godè per la prima della nuova e celeste giovinezza,
onde rifioriva quel corpo che ella, beata fra le donne, Gli aveva dato. Vide e sentì glorificato il suo corpo, nel corpo glorioso del santissimo suo Figlio; baciò le piaghe che dovevano essere l’allegrezza del cielo; si beò con esuberante letizia di quel paradiso che era per lei Gesù trionfante del peccato e della morte, ed unificatore del genere umano in Dio. Maria riverentemente L’adorò risorto, come un giorno Lo aveva adorato bambino nel presepio e poi crocifisso sul Calvario. Da quel momento il suo cuore si infiammò di un amore nuovo; ma soprattutto divampò maggiormente la sua fede.