Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - I IntraText CT - Lettura del testo |
(213) MARIA NEL CUORE DEI FIGLI
1.o Tra la SS. Vergine Maria e gli uomini vi fu una corrispondenza come tra la madre e i figli.
Maria e la Chiesa. Dopo l’Assunzione al cielo, la Vergine benedetta si prese costantemente cura della Chiesa. La Chiesa è figlia di Maria. Maria salvò la Chiesa dagli errori e dalle eresie. Nella liturgia abbiamo: «Cunctas haereses interemisti in universo mundo»1. Le eresie dei
Nestoriani, dei Valdesi, di Lutero, del modernismo, gli errori del razionalismo, del materialismo, del socialismo; le aberrazioni dell’umanesimo, la potenza maomettana, il razzismo ed il comunismo. Si pregò, si prega dalla cristianità, in ogni tempo: sempre fu ed è visibile l’intervento di Maria. La Chiesa, sbattuta da tanti flutti, continua il suo viaggio.