Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 16 -


(221)     IL BATTESIMO – III

 

     1.o Nel Battesimo avviene come un patto tra Dio e il battezzando. Il battezzando chiede di entrare nella Chiesa per arrivare alla vita eterna. Dio pone delle condizioni.

     1) Le rinunzie. «Rinunzi a satana?» «Rinunzio!». Satana ha sotto il suo dominio tante regioni e tanti cuori. Il suo regno è fatto di errori, odi, idolatrie, vizi, carne e mondanità. Egli alza la sua bandiera e chiama gli uomini ad arruolarsi sotto di essa. Con la rinuncia al diavolo si ha pure la rinuncia alle massime e vanità del mondo, alle illecite soddisfazioni della carne.

     Inoltre. La condizione: credere in Dio Padre onnipotente, in Gesù Cristo suo Figliuolo unico, nello Spirito Santo, nella Chiesa Cattolica e nella vita eterna. Questo importa la condanna di tutti gli errori in fatto di religione ed eresie; ed ancora obbliga a credere a tutte le verità che la

 


- 17 -


 

Chiesa propone ai fedeli e anche il dovere di istruirsi nella dottrina cristiana. Il battezzando promette ancora l'osservanza dei comandamenti e di unirsi a Gesù Cristo come vero discepolo ed imitatore.

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL