Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 23 -


(224)     LA CRESIMA – I

 

     1.o È il Sacramento in cui avviene l'effusione dello Spirito Santo. In esso si avvera e si adempie per ogni cristiano la promessa di Gesù Cristo: «Lo Spirito Santo che io vi manderò, vi ammaestrerà e vi insegnerà quanto vi predicai» (Jo. 14, 26). Per ogni battezzato è una rinnovata e vera ricca Pentecoste. Nella Pentecoste questa effusione si compì sensibilmente con le lingue di fuoco; nella Cresima si compie per la imposizione delle mani e l'unzione unita alle parole: «Ti segno col segno della croce, nel nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo». Il Concilio di Firenze afferma: «L'effetto di questo Sacramento è di dare lo Spirito Santo come fu dato agli Apostoli nel giorno della Pentecoste». Dice il Vescovo nella funzione: «Lo Spirito

 


- 24 -


 

Santo discenda su di voi e la virtù dell'Altissimo vi custodisca da ogni peccato...». E prega: «Manda in essi lo Spirito settiforme: spirito di sapienza, d'intelletto, di consiglio, di fortezza, di scienza e di pietà: e riempili dello spirito del Tuo timore. E segnali col segno della croce».

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL