Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 24 -


2.o Nella Pentecoste, gli Apostoli ricevettero questi sette doni, ma specialmente: la scienza divina, lo zelo per la salute delle anime, la fortezza nel predicare Gesù Cristo. Prima erano assai ignoranti: e spesso il Maestro Divino se ne lamentò poiché intendevano solo materialmente le Sue esortazioni. Dopo la Pentecoste invece Pietro si dimostra nelle sue prime prediche, sapiente: teologo, oratore, apologista.

     Prima erano deboli: e sappiamo, dice il catechismo del Concilio di Trento, come fuggirono quando Gesù fu legato dai nemici nell'orto del Getsemani e come Pietro rinnegò il Maestro Divino per timore di una serva. Ma dopo la discesa dello Spirito Santo erano lieti di aver subito insulti, scherni e flagellazione per Gesù Cristo.

     Prima erano timidi: stavano chiusi per timore dei Giudei; sebbene fossero fedeli al comando di Gesù di fermarsi assieme a Gerusalemme in preghiera. Ma, appena ricevuto lo Spirito Santo, uscirono sulle piazze, incominciarono a predicare a tutti il nome di Gesù Cristo. Anzi: «per tutta la terra si è diffusa la loro voce e le loro parole son giunte sino ai confini del mondo»

 


- 25 -


 

(Ps. 18, 5). E sostennero per il Vangelo fatiche, carceri, morte.

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL