Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
2.o Difenderci dallo spirito mondano. Il mondo è sempre in opposizione a Gesù Cristo. Lo spirito del mondo risulta di tutte le massime, dottrine ed esempi di vita contraria alle massime, dottrine, esempi del S. Vangelo. Il mondo cerca i beni della terra, i piaceri illeciti, la vana stima, dimenticando i beni spirituali, l’anima, l’eternità: «Tutto il mondo è posto nel maligno» (Jo. 5, 19). Perciò esso è nell’errore, nel vizio, nel culto dell'io e di tutto quanto è egoismo, tempo
presente, vanità. «Il mondo passa con le sue concupiscenze» (1 Jo. 2, 17). E quanti, tuttavia, si lasciano sedurre dalle sue false apparenze, dalle promesse bugiarde, dai vani miraggi! La Cresima ci deve rendere forti e avveduti: così che possiamo usare i beni temporali senza perdere gli eterni.
Conquistare il mondo, cioè gli uomini che sono nel mondo. Satana alza la sua bandiera ed invita gli uomini ad arruolarsi nel suo esercito. Gesù Cristo spiega il Suo stendardo e ci invita a seguirLo nella grande lotta. Con la Cresima si diventa soldati di Gesù Cristo; Egli è il gran capitano venuto a conquistare gli uomini e stabilire qui il Suo regno.
La Cresima è anche il Sacramento dell'apostolato. Ognuno dei fedeli è divenuto combattente; tutti sono chiamati all'Azione Cattolica, che è la partecipazione dei laici all'apostolato gerarchico della Chiesa, cioè del Papa, dei Vescovi, dei Sacerdoti!