Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Apostolato dell’edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 64 -


Capo VI

LA FORMAZIONE DELL’APOSTOLO

La nobiltà e la responsabilità dell’apostolato dell’edizione richiedono evidentemente nell’apostolo, oltreché una vocazione speciale, anche una preparazione, o meglio una formazione particolare, che è specifica e generica. La specifica prepara all’esercizio diretto dell’apostolato nelle sue parti, e varia a seconda dei soggetti e degli impegni. Di questa si parlerà in seguito, trattando, successivamente, dell’apostolato della stampa, del cinematografo e della radio. La generica invece è prevalentemente morale ed è unica per tutti coloro che si dedicano a qualche iniziativa dell’apostolato dell’edizione. Di questa s’intende ora parlare e la si considera sotto tre aspetti: formazione della mente, della volontà e del cuore.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL