Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
2.o S. Paolo raccomanda al suo discepolo Timoteo: «Sii di esempio per i fedeli nel parlare, nella carità, nella fede, nella castità» (1 Tim. 4, 12). E a Tito scrive: «Dà l'esempio di opere buone in ogni cosa» (Tit. 2, 17).
L'esempio è esortazione più efficace che non la predica. Un buon ragionamento parte da una intelligenza illuminata, e va ad illuminare un’altra intelligenza. Ma l'esempio di vita cristiana
parte da tutto l'uomo; ed arriva a conquistare tutto un uomo. Convince la mente, guadagna il cuore, rende buoni i costumi.
Gesù Cristo prima diede l’esempio; poi predicò. S. Paolo invita i discepoli con le parole: «imitate me come io imito Gesù Cristo» (1 Cor 4, 16). Vi sono molti santi che poco od anche nulla hanno scritto o predicato: eppure esercitarono nel loro secolo un'influenza efficacissima. Al contrario: vi sono persone fredde o scandalose che esercitarono una influenza deleteria nel loro ambiente.