Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
2.o Le diversità sono accidentali: sulla Croce la vittima è mortale, passibile, visibile: nella Messa invece è presente nel suo stato Sacramentale, immortale, impassibile, invisibile.
Sulla croce unico è il Sacerdote: Gesù Cristo; mentre nella Messa Gesù Cristo è il Sacerdote principale, il prete il Suo visibile ministro, ordinato a questo ufficio dalla Chiesa e da essa incaricato di celebrare.
Il Sacrificio della croce è il sacrificio assoluto; anzi l’unico sacrificio assoluto, non è né figura, né memoria, né rappresentazione di altro sacrificio. Invece, il sacrificio della Messa è rappresentativo del Sacrificio della Croce sino alla fine dei secoli in espiazione dei peccati attuali. Il Sacrificio della croce fu offerto una volta sola; mentre la S. Messa si offre ogni giorno ed in tanti luoghi.
Sulla croce è compiuta la redenzione; nella Messa essa viene applicata.
Il sacrificio del Calvario venne offerto per tutti gli uomini; il sacrificio della Messa direttamente soltanto per i membri della Chiesa.