Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
2.o Fine Eucaristico. Quanto abbiamo è da Dio: «Che cosa hai che non hai ricevuto?»
(1 Cor. 4, 7). La creazione, la Redenzione, la santificazione sono da Dio. Da Dio è la vita, l'anima colle sue potenze, il corpo coi sensi. Benefici al mondo, alla Chiesa, ai nostri: «Che renderò al Signore per tanti benefici che mi ha fatto? Prenderò il calice della salute e invocherò il nome del Signore» (Ps. 115, 12-13). Gesù Cristo prima di consacrare il pane, rese al Padre le grazie; prima di consacrare il vino parimenti ringraziò. Ciò significa che questo sacrificio è Eucaristico. Quale ringraziamento di più degno di quello che viene offerto al Padre dal Suo Figliuolo Incarnato? Esso è di valore infinito: Dio se ne compiace, secondo la preghiera: «Dègnati di riguardare con volto sereno (questi doni) e di gradirli...»Tutti i sacrifici dell'Antica Legge ed il sangue di milioni di martiri non sarebbero sufficienti: ma il Sangue di Gesù Cristo è sangue del Dio Umanato.