Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 51 -


(235)     LA SANTA MESSA – IV

 

     1.o Frutto generalissimo. La S. Messa viene offerta dal Sacerdote a nome della Chiesa. Essa giova a tutti: a Dio, cui cresce la gloria; agli angeli e santi del cielo, ai quali porta letizia; alle anime purganti, per le quali è una rugiada celeste e refrigerante; a tutti gli infedeli: scismatici, eretici, peccatori, almeno indirettamente, affinché divengano membri vivi della Chiesa. Il Sacerdote, alter Christus1, ha il cuore di Gesù: questo comprende tutti. Il Padre celeste volle tutto restaurare in Cristo, sia ciò che è in cielo, sia ciò che è sulla terra. A tutti i bisogni provvedeva Gesù Cristo sulla croce; ugualmente sugli altari; ed il Sacerdote offre la Divina Vittima con lo stesso Cuore di Gesù. L’Imitazione di Cristo dice: «Quando il Sacerdote celebra, onora Dio, dà letizia agli angeli, edifica la Chiesa, aiuta i vivi, suffraga i defunti, acquista per sé tesori celesti». Dipende dalla Chiesa e da Gesù Cristo, principale offerente.

 

    




1 “Un altro Cristo”. L’espressione è applicata anche ad ogni cristiano.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL