Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Formazione della volontà
Consiste nell’addestramento al lavorio spirituale mediante la lotta contro le proprie cattive inclinazioni e l’esercizio delle virtù.
La lotta spirituale sarà molto proficua se fatta con metodo. Fra i molti si consiglia quello suggerito da Sant’Ignazio, ossia accentrarla
sulla passione predominante. La si studia, la si individua in tutte le sue manifestazioni e caratteri, quindi le si dichiara guerra decisa con tutte le forze spirituali, morali e fisiche, fino a vincerla e soggiogarla, così da farne umile ancella di bene sotto il dominio della ragione e della fede. Ci si appiglia, all’uopo, all’esame di coscienza generale e particolare, preventivo, quotidiano, settimanale, mensile, annuale.
All’esercizio delle virtù ci si addestra a poco a poco mediante un lavoro sistematico e costante. Si comincia dalla più necessaria, secondo il proprio temperamento, la si coltiva con fervore, la si esercita finché l’anima riesca a praticarla «prompte, faciliter et delectabiliter».2
Importanza primaria si dovrà dare alle virtù teologali: fede, speranza, carità, e poi, proporzionatamente, alle virtù cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza; quindi alle morali: obbedienza, purezza, povertà, umiltà, ecc.
Non si dimenticherà che l’essenza della perfezione consiste nella carità e quindi si accentrerà tutto allo studio ed all’acquisto di essa.
Se la necessità del combattimento esiste per tutti i cristiani, si comprende facilmente quanto più lo sia per l’apostolo. A lui infatti è necessaria non solo una vita esemplare, ma anche il possesso di virtù sociali corroborate dall’umiltà,
dallo spirito di sacrificio, dalla costanza, dall’amore a Dio e alle anime.
Egli infatti non deve accontentarsi della semplice pratica della vita cristiana, ma deve aspirare alla vetta della perfezione: l’unione con Dio nel massimo grado possibile.
In pratica il lavorio spirituale per l’acquisto della virtù e la formazione morale dell’apostolo dura quanto il tempo di formazione intellettuale e continua con uguale costanza per tutta la vita, poiché il passare degli anni porterà nuove opere, nuove necessità; richiederà maggior virtù, nuovi sacrifici. Il frutto sarà proporzionato, oltreché alla formazione intellettuale, anche alla formazione della volontà.