Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 78 -


(246)     LA PENITENZA – III

 

     1.o La penitenza come virtù è una disposizione che ci inclina ad un continuo rinnovamento

 


- 79 -


 

della nostra vita. L'uomo, riflettendo su se stesso, si trova difettoso, peccatore, imperfetto; si riprende, si alza, concepisce un alto ideale di perfezione, e si rimette al lavoro.

     Due elementi entrano in questa vita soprannaturale e morale: detestazione del peccato commesso, perché offesa di Dio; e proposito di soddisfare e correggere. Giobbe diceva: «Ho parlato da stolto; perciò mi dolgo e faccio penitenza» (Job. 42, 3-6). Ezechiele avverte: «Convertitevi e fate penitenza di tutte le vostre iniquità... e formatevi un cuore nuovo ed uno spirito nuovo» (Ez. 18, 30).

     Abbraccia perciò tutto l'uomo: la mente perché importa un cambiamento di pensiero; la volontà poiché si tratta di far ciò che prima si è lasciato e di lasciare ciò che prima si è fatto; il cuore che cercherà Dio, a cui prima si sono voltate le spalle, e si detesteranno quelle soddisfazioni e creature che prima si sono cercate.

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL