Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 92 -


(251)     LA PENITENZA – VIII

 

     1.o La soddisfazione è parte del Sacramento della Confessione. Essa importa di accettare ed eseguire volontariamente la penitenza imposta dal confessore per riparare l’ingiuria fatta a Dio, cancellare la pena temporale meritata, ed ordinariamente ancora da scontarsi dopo l'assoluzione.

     Non sempre è rimessa tutta la pena temporale quando sono perdonate la colpa e la pena eterna: anzi spesso ne rimane ancora da soddisfare. Davide fu perdonato, ma la pena temporale fu ben dura; Mosè ed Aronne furono perdonati, ma non poterono entrare nella terra promessa. Opere soddisfatorie sono specialmente l'elemosina il digiuno, l’orazione; con queste restituiamo a Dio qualcosa di quanto il peccato aveva tolto. Inoltre con queste opere si mortificano le nostre tre concupiscenze: l’avarizia con l'elemosina; la carne con il digiuno, la superbia con l'orazione.

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL