Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 104 -


(256)     L’ORDINE – I

 

     1.o Il Sacerdote ha due compiti nella Chiesa: uno verso il corpo reale di Gesù Cristo; l’altro verso il corpo mistico.

     Verso il corpo reale di Gesù Cristo: Egli deve consacrare l'Eucarestia, custodirla nelle chiese, dispensarla ai fedeli, prestarvi l'onore dovuto. Infatti Gesù Cristo ha voluto rimanere in perpetuo nei santi tabernacoli. L'Eucarestia è il Sacrificio della nuova Legge: ed è il Sacerdote che celebra la S. Messa. L'Eucarestia è il cibo delle anime, il pane celeste per il nostro spirito; ed è il Sacerdote che lo distribuisce. L'Eucaristia si conserva nelle chiese e ad essa si deve l'onore

 


- 105 -


 

che merita Gesù Cristo veramente presente: e la custodia, la cura ed il culto sono particolarmente affidati al Sacerdote.

     Il Sacerdote, come la SS. Vergine nell'Annunciazione, dice nella Messa il suo fiat, ed un grande prodigio si compie nelle sue mani: la transustanziazione. La SS. Vergine presentò Gesù Bambino ai pastori, ai magi, al tempio: così il Sacerdote offre l'Eucaristia in cibo ai fedeli. La SS. Vergine trattava, custodiva, alimentava il suo Figlio Gesù: così il Sacerdote tocca, porta, onora Gesù Ostia, perché interamente si è consegnato nelle sue mani. Immensa dignità e potere divino!

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL