Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
(267) L'ORAZIONE
1.o È l’elevazione della mente a Dio; e più strettamente, è domandare quanto ci occorre al Signore. La prima comprende specialmente l’orazione mentale: la seconda specialmente l'orazione vocale.
Nella preghiera l’anima nostra si eleva su le cose temporali, entra in comunicazione con il Signore considera le cose divine ed eterne. Considerando; Dio come ultimo fine, e riconoscendo la nostra debolezza, si chiedono le grazie necessarie per la salvezza. L’orazione è una funzione della vita spirituale, come sarebbero la respirazione e la nutrizione per la vita del corpo.
Lo Spirito, Santo in esso comunica la vitalità soprannaturale all’anima umana, per cui, non solo vivrà, ma potrà operare in ordine alla vita eterna.
La pratica della virtù, della vita cristiana e dei doveri quotidiani, i risultati delle iniziative, la gioia nel sacrificio, dipendono dal dinamismo spirituale, frutto della preghiera. Chi prega si attiva, fiorisce, fruttifica come un albero che sta lungo la corrente delle acque.