Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 139 -


(269)     L’ORAZIONE VITALE

 

     1.o Orazione vitale è un'opera buona esplicitamente offerta a Dio per ottenere una grazia speciale. Può essere un'azione che è in se stessa preghiera: per esempio un pellegrinaggio, una processione; oppure un'azione comune che viene compiuta per ottenere una grazia, per es. la remissione dei peccati, la sanità, oppure quando si inizia un'opera di gloria di Dio contando sul Suo aiuto per terminarla, per es, la costruzione di una chiesa, la raccolta di infelici come fecero

 


- 140 -


 

D. Bosco, il Cottolengo, S. Vincenzo de Paoli. Se un novizio compie bene i doveri del suo stato fa tutta una serie di azioni vitali per meritare la professione. Se un padre di famiglia attende con impegno all'educazione dei figli per meritare da Dio che crescano bene, il suo lavoro è preghiera vitale.

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL