Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
2.o La S. Messa ha un conveniente apparato di cerimonie. Dice il Concilio di Trento: «Essendo gli uomini così fatti che senza amminicoli esterni difficilmente si elevano alla meditazione delle cose divine, la S.Madre Chiesa ha stabilito delle regole perché alcune preghiere si pronuncino a voce più bassa, altre a voce più alta. Istituì pure cerimonie: benedizioni, lumi, canti, incensi, vesti, ecc. parte già nell’età apostolica, per cui maggiormente apparisce la maestà di questo sacrificio, e la mente dei fedeli, per questi visibili segni di religione e di pietà, venisse elevata alla contemplazione delle altissime cose che si nascondono in questo sacrificio». Così la S. Messa viene divisa in tre parti: didattica,
sacrificale o centrale, complementare (Comunione). Il Sacramento del Battesimo è accompagnato da dialoghi tra il sacerdote e il battezzando che risponde a mezzo dei padrini; da segni di croce, unzioni, imposizioni delle mani, esorcismi, benedizioni, ecc: tutti di alti significati; onde meglio s'intenda l'effetto che esso produce nel bambino.
Ugualmente si dice: della Cresima, Penitenza, Estrema Unzione, Ordine, Matrimonio.