Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Apostolato dell’edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 77 -


Terza parte

Si estende dal Pater noster al termine della Messa ed è diretta ad onorare Gesù Cristo Vita delle anime, perché si chiede particolarmente di vivere in Cristo.

Ha per centro la Comunione, nella quale, a consumazione del Sacrificio, il Padre ci dona il suo Figlio. Anche noi siamo in Dio e Dio in noi per comunicarci la sua vita: «Ego veni ut vitam habeant et abundantius habeant».5

Ed è questa l’unione più stretta possibile tra il Creatore e la creatura. Unione fisica e morale, unione mistica e reale, trasformante e di sua natura permanente. Unione che, in virtù della circuminsessione, trae un’unione speciale con le tre Persone divine della Ss. Trinità.

Questa parte della Messa è specialmente preghiera di domanda e di santificazione del cuore e dello spirito.

Alla Comunione, che è l’atto essenziale, precede


- 78 -


la preparazione e segue il ringraziamento.

La preparazione si inizia con le orazioni che impetrano particolarmente il dolore dei peccati, il distacco dalle creature, l’amore di unione a Dio.

Il ringraziamento consiste in atti o adorazioni che, mentre esprimono a Dio la riconoscenza, Lo supplicano, affinché ci conceda che, quali suoi figli, con Lui e per Lui possiamo trascorrere la nostra vita.

Modo pratico – Occorre compiere due atti: la Comunione e la presentazione a Dio delle domande.

La Comunione (se non sacramentale, almeno spirituale) sia la più santa e la più completa: adesione di mente, di volontà e di cuore a Gesù Cristo, perché unendosi a noi ci trasformi in Lui. Preceda una fervorosa preparazione e segua, per quanto è possibile, un degno ringraziamento.

La presentazione a Dio delle domande sgorghi da un cuore apostolico; riboccante di amore a Dio e agli uomini. Si chieda a Dio la sua gloria e il bene delle anime; gli si raccomandino i bisogni propri individuali e quelli sociali. Si preghi per la Chiesa militante e purgante; per se stessi e per tutti gli uomini, come c’insegna il divin Maestro nel Padre nostro.

 

 




5  Gv 10,10. * «Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza».




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL