Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 147 -


(272)     DIREZIONE SPIRITUALE

 

     1.o La via della salvezza e della perfezione è lunga ed ardua, fiancheggiata da molti pericoli, insidiata da astuti nemici; diversi per le diverse anime; occorre una guida esperta sia per sceglierla e percorrerla con sicurezza. Questa guida dicesi Direttore Spirituale. Spesso è lo stesso confessore; qualche volta un altro Sacerdote. È grave imprudenza farne a meno.

     Leone XIII scrive: «Troviamo alle origini stesse della Chiesa una celebre manifestazione di questa legge: benché Saulo spirante minacce e carneficine, avesse inteso la voce di Cristo stesso e Gli avesse chiesto: Signore, che volete che io faccia? Pure fu inviato ad Anania in Damasco: Entra in città e là ti sarà detto quello che devi fare». Ed aggiunge: «Così fu sempre praticato nella Chiesa; questa è la dottrina

 


- 148 -


 

unanimemente professata da tutti coloro che nel corso dei secoli, rifulsero per scienza e santità». Gesù Cristo infatti stabilì la Chiesa come una società gerarchica; i membri di essa sono santificati da quelli che hanno l'ufficio di governare, amministrare la parola di Dio e dei Sacramenti «ed insegnare a fare quanto Gesù Cristo ha comandato». Reggere il popolo cristiano e guidare al cielo ogni anima è per i Sacerdoti compito voluto da Gesù Cristo. Il Sacerdote non solo in generale, ma anche per ogni anima deve essere luce che illumina, guida nel sentiero del cielo, canale della grazia e vita eterna.

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL