Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 177 -


2.o La gloria di Dio è il fine di ogni opera divina: la Creazione, l'Incarnazione, le effusioni

 


- 178 -


 

dello Spirito Santo: «Il Signore ha creato tutto le cose per la Sua gloria». Il Figlio di Dio, incarnandosi volle riparare i peccati degli uomini che tolsero a Dio una gloria estrinseca, ma eterna. Volle dare al Padre adorazioni, ringraziamenti, soddisfazioni e suppliche degne della infinita maestà di Dio. «Col mistero dell'Incarnazione del Verbo, dice il Prefazio, un nuovo raggio di splendore del Padre ha brillato agli occhi dell'anima, perché mentre conosciamo Dio sotto una forma visibile, possiamo essere tratti da Lui all'amore delle cose invisibili». Infatti Gesù Cristo ci fece conoscere il Padre, ce ne manifestò la volontà la bontà, la gloria eterna. Sopra tutti gli attributi divini, nella Incarnazione, si manifesta la misericordia. È Dio che, invece di vendicarsi dell'uomo peccatore, manda il Figlio Suo a salvarlo da l'abisso dei mali in cui si era precipitato: «Così Dio amò il mondo da dare il suo Figlio unigenito». È il Figlio che veste umana carne e viene a vivere con gli uomini, soffrire, anzi a morire per essi: «Mi amò e si è dato alla morte per me» (Gal. 2, 20). È un Dio bambino che appare: «Apparve l'umanità e la bontà del nostro Salvatore» (Tit 2, 11). «Un pargolo ci è stato largito, ci è nato un Figlio» (Is. 9, 6). Riconciliare l'uomo con Dio; portare tra gli uomini il comando della carità e del perdono; comunicare all'uomo la vita nuova: ecco la pace, ecco la inaudita gioia che dal Verbo di Dio viene recata agli uomini. «Sia pace a voi! Vi do la mia

 


- 179 -


 

pace; ve la do non come la da il mondo» (Jo 14, 27).

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL