Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 205 -


2.o Gesù mostra il suo potere divino e la sua bontà con i discepoli. Egli comanda ad elementi potenti ed indocili come sono le acque sconvolte ed i venti scatenati. L’evangelista dà risalto al prodigio opponendo alla grande agitazione delle

 


- 206 -


 

onde la totale bonaccia che ne seguì. Dice S. Girolamo: «Gesù sgridi le creature o dia loro ordini, tutte sentono il suo potere e lo riconoscono come Creatore; perché le stesse creature insensibili risentono la Maestà del Creatore». Comandare ai flutti è considerato nella Scrittura come proprio della potenza divina «che mitiga l’agitarsi dei flutti» (Ps. 88, 10).

     Questa barca è figura della Chiesa che attraversa il burrascoso mare di questo mondo agitato da continue tempeste. Si deve riconoscere che solo la forza del Divino suo Istitutore impedisce che essa venga sommersa «malgrado la sua fragilità». Gesù Cristo sembra che dorma; ma veglia sempre. Vegliava su la Chiesa anche dal sepolcro e preparava alla Chiesa i primi meravigliosi trionfi sui suoi nemici. Nessuna persecuzione ha sommerso la Chiesa; nessuna scuola filosofica ha potuto mostrare falso un iota del vangelo; nessuna eresia come nessuna potenza di regnanti o di partiti ha prevalso né prevarrà: «Le porte dell’inferno non prevarranno contro di lei» (Mt. 16, 18).

     E le tempeste vi sono pure per ogni cristiano, dentro e fuori. I Santi Padri hanno visto in questi venti che soffiano e suscitano la tempesta un simbolo dei demoni il cui orgoglio suscita le persecuzioni contro i santi; e nel mare tumultuoso le passioni del cuore umano, causa del peccato e della lotta interiore tra il senso e la ragione. Ma i santi vinsero: trovarono la pace per la buona volontà.

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL